Un articolo di Marco Andreani

 

 

 

Tra gli eventi culturali di questa incerta estate 2009, va senz’altro segnalato il ciclo di tre incontri su La scuola fotografica marchigiana, intelligente rassegna d’esordio del gruppo CENTRALE FOTOGRAFIA, costituito per promuovere lo studio e la valorizzazione del patrimonio fotografico nel nostro territorio. Scaturita dalla passione di Marcello Sparaventi (fondatore del gruppo e già curatore di preziose iniziative espositive ed editoriali come quelle dedicate a Ferruccio Ferroni e Ando Gilardi), con la collaborazione del Teatrodelleisole, l’iniziativa si è svolta nelle sale gremite del Caffè Centrale, cuore del centro storico fanese. Scelta felice quella  del Caffè Centrale, che per tre sere è divenuto punto di incontro di studiosi, giovani artisti, semplici curiosi e personaggi storici della fotografia marchigiana e nazionale. Del resto, faceva notare Claudio Cesarini, spettatore illustre dell’evento, è nell’atmosfera calda e informale dei Caffè che è proliferata una parte essenziale dell’arte e della cultura del Novecento.

Questa prima tappa di CENTRALE FOTOGRAFIA non poteva non avere per protagonisti Mario Giacomelli, Giuseppe Cavalli e Luigi Crocenzi, i tre padri fondatori di quella tradizione fotografica marchigiana a cui qualunque fotografo nostrano appartiene, e con la quale ci si deve necessariamente confrontare: incredibilmente diversi l’uno dall’altro e capaci di trovare proprio nella provincia gli stimoli e la forza per imporsi in ambito nazionale e internazionale, questi autori costituiscono una fonte inesauribile di stimoli creativi e riflessioni. Colpisce la maniera niente affatto scontata con cui, durante le tre serate, sono stati presentati questi nomi eccellenti della fotografia – troppo spesso al centro di iniziative estemporanee, stanche e sterili ripetizioni di cose già viste e dette -, grazie soprattutto a un’accurata selezione dei relatori. Tutti gli studiosi intervenuti, infatti, avevano in comune una caratteristica essenziale: una conoscenza critica della materia, forgiata dallo studio diretto dei documenti d’archivio, unico vero antidoto contro il pigro perpetuarsi di comodi e riduttivi clichés.

Così, in una brillante alternanza di interventi orali, proiezioni di immagini e letture di testi e documenti inediti da parte di attori professionisti (il tutto rigorosamente e opportunamente filmato), Simone Giacomelli ha tracciato un originale profilo biografico del padre, Katiuscia Biondi, nipote dell’artista e Direttrice dell’Archivio Giacomelli di Sassoferrato (proprio così, a Sassoferrato è custodita una parte essenziale dell’Archivio Giacomelli, sconosciuta anche agli specialisti del settore, a riprova della superficialità con cui in italia si studia uno dei più grandi fotografi del Novecento), ha generosamente mostrato le foto straordinarie dell’inedita serie Le mie Marche, mentre Simona Guerra ha fatto ascoltare la viva voce dell’artista, attraverso spezzoni dell’ultima intervista rilasciata prima di morire; Giuseppe Tranali (il primo in Italia a studiare per ben due anni l’Archivio Crocenzi) e Giocondo Rongoni hanno fatto finalmente luce su molti aspetti della vasta opera fotografica e culturale di Luigi Crocenzi, autore decisivo – quanto poco conosciuto – per la fotografia italiana del dopoguerra, mentre il sottoscritto, che per anni ha avuto la fortuna di poter accedere ai documenti dei Fondi Crocenzi e Giacomelli, ha ricostruito l’inedito e fondamentale rapporto di collaborazione tra i due autori;  Daniele Cavalli, Direttore dell’Archivio Cavalli di Roma, ha fatto il punto sugli studi più recenti e aggiornati dell’opera del padre, mettendone in evidenza – al di là dei tradizionali e consunti schemi di lettura  – la raffinata complessità di linguaggio, ulteriormente approfondita dall’acuta lettura di Cesare Colombo (tra i principali storici della fotografia in Italia), svolta a partire da una serie di illuminanti accostamenti tra le immagini di Cavalli e quelle di altri protagonisti della fotografia lirica italiana, da Ferruccio Ferroni a Luigi Ghirri; infine, Lidia Ferroni Barucca, moglie di Ferroni, ha offerto una vivace e diretta testimonianza del clima in cui fiorirono, nella Senigallia degli anni Cinquanta, i sodalizi tra Cavalli, Giacomelli, Crocenzi e gli altri esponenti dei gruppi Misa e La Gondola.

Qualcosa si muove, insomma, sotto il sole di questa estate 2009. E l’inesauribile Marcello, già in fermento, promette un’edizione 2010 ancor più ricca e ambiziosa. In bocca al lupo.

 

Marco Andreani

Commenta