Archivi categoria: Milano Centrale

MILANO CENTRALE FESTIVAL

MILANO CENTRALE FESTIVAL

Una rassegna d’arte contemporanea diffusa, in cui le opere artistiche diventano strumento per scoprire il territorio.
Un percorso artistico che, partendo dalla Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, la Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio in cui ci muoviamo partendo da punti di vista insoliti.

Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri. Un’attenzione particolare verrà riservata all’editoria: il libro fotografico e le pubblicazioni d’arte saranno infatti oggetto di esposizioni e riflessioni da parte degli addetti ai lavori.

Per la seconda edizione del Milano Centrale Festival è stato chiesto agli artisti di produrre un’opera site specific, che dialoghi a livello contenutistico con la Stazione Centrale e la Martesana, oltre che con lo spazio in cui è ospitato.
Le opere d’arte diventano quindi uno strumento per far conoscere il territorio e per mostrarlo anche da un punto di vista diverso, quello dell’artista, che proprio in quanto tale ha la possibilità di inoltrarsi nelle pieghe più sottili, di ribaltare la prospettiva comune, di rivelare il non percepito.

Un percorso sostenibile, tutto ciclabile, che nello stesso tempo valorizza la cultura artistica e l’arte contemporanea, dà voce a spazi espositivi giovani e dinamici, fa conoscere ad un pubblico più vasto realtà istituzionali come la Cineteca di Milano, con cui il Milano Centrale Festival ha stretto una collaborazione fin dalla prima edizione, in un continuo rimando tra passato e presente. Là dove la Cineteca Milano custodisce, valorizza e conserva il più antico patrimonio cinematografico italiano si ritrovano, per esempio, nei primi film dell’Ottocento tecniche anti-narrative molto simili a quelle della videoarte contemporanea.
Durante il percorso verranno valorizzati luoghi d’interesse come celebri architetture del secondo Novecento e opere d’arte contemporanea collocate sul suolo pubblico, dal condominio di Luigi Caccia Dominioni, a Casa Melandri di Giò Ponti, all’architettura in stile razionalista di Villa Figini, alle case a Igloo della Maggiolina fino ai più recenti interventi sulla facciata del Refettorio Ambrosiano.

Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano.

Con il patrocinio di Municipio 2.

Tutte le iniziative del Milano Centrale Festival sono ad ingresso libero.

Per info: centralefestival@gmail.comwww.centralefestival.com

Programma Milano Centrale Festival 2024

MILANO CENTRALE FESTIVAL

MILANO CENTRALE FESTIVAL

Buongiorno,

Vi comunico che è online il programma completo di Milano Centrale Festival (6-7-8 ottobre 2023), a un mese esatto dall’apertura!

Al seguente indirizzo, andando sul titolo di ogni mostra, installazione, performance, trovate un link che rimanda a una pagina dedicata alle singole esposizioni e che potrete condividere sui vostri canali. Sono inoltre presenti le informazioni relative a preview, opening, talk e visite ai quartieri interessati dal Festival.

http://www.centralefestival.com/milano2023

In allegato le grafiche istituzionali di Milano Centrale Festival, la locandina e il programma che sarà presto distribuito in versione cartacea. Trovate anche un comunicato con un primo lancio stampa.

Per quanto riguarda gli eventi espositivi, durante l’allestimento consegneremo la segnaletica da collocare all’ingresso di ogni spazio o nel tratto urbano oggetto dell’installazione.

Sui nostri canali social trovate già i primi post che potrete condividere taggando il profilo @centralefestival su Instagram e Facebook e utilizzando l’hashtag ufficiale: #centralefestival .

A seguire, nei prossimi giorni e settimane, faremo un post per ogni evento del Festival che andremo a pubblicare taggando opportunamente i rispettivi profili.

Rimango a disposizione.

Un caro saluto,
Luca Panaro

http://www.lucapanaro.net
http://www.centralefestival.com
http://www.chippendalestudio.art

Comunicato-Milano-Centrale-Festival-2023.pdf
Programma-Milano-Centrale-Festival-2023.pdf

MILANO CENTRALE FESTIVAL

MILANO CENTRALE FESTIVAL
6-7-8 ottobre 2023


A CURA DI
CHIPPENDALE STUDIO

Dopo quattordici edizioni a Fano, Centrale Festival si sdoppia con un’edizione speciale a Milano. Arte in forma di libro, fotografia e videoarte sul Naviglio Martesana e intorno alla Stazione Centrale.

Un festival “diffuso” su più sedi, a nord-Est di Milano partendo dal quartiere Maggiolina, passando per via Melchiorre Gioia, entrando in Ponte Seveso percorrendo via Gluck e Zuretti. Fiancheggiando i Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, proseguendo per i quartieri Greco, Turro, Gorla, seguendo il corso della Martesana fino a Ponte Nuovo. Un percorso pedonale e ciclabile alla scoperta di spazi espositivi, studi d’artista, realtà culturali giovani e interessate alla promozione del linguaggio fotografico, l’editoria e l’immagine in movimento.

MILANO CENTRALE FESTIVAL
6-7-8 ottobre 2023

MOSTRE: site-specific, libri d’artista, video, performance
INSTALLAZIONI: alla scoperta dei creativi che lavorano nei quartieri attraversati dal Festival
CONVERSAZIONI: libri, progetti fotografici e film
ARCHITETTURE: visita ai principali luoghi di interesse culturale in zona Stazione Centrale
NATURA: un percorso ciclabile sul Naviglio Martesana, dalla città alla pianura
DOVE
sedi diffuse, zona stazione Centrale/Martesana

ORARI
venerdì 6 ottobre h. 16:00-21:00
sabato 7 ottobre h. 16:00-21:00
domenica 8 ottobre h. 16:00-21:00

INGRESSO
gratuito

INFORMAZIONI
02 87223333
centralefestival@gmail.com

PROMOSSO DA
Associazione Chippendale, Milano
Associazione Centrale Fotografia, Fano

CON IL PATROCINIO DI
Municipio 2 – Comune di Milano

DIREZIONE ARTISTICA
Luca Panaro (Chippendale Studio)

ORGANIZZAZIONE E ALLESTIMENTI
Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia)

PARTNER
Omnia Comunicazione