Corso fotografico a Pesaro: Il paesaggio sonoro nella città della musica | Dal 6 ottobre al 10 novembre 2016 | A cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi
Comune di Pesaro / Assessorato alla Bellezza| Museo delle Officine Benelli – Pesaro | Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche
Organizzato da Centrale Fotografia | Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini
11 appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla cultura dei luoghi | 6 incontri e 5 uscite fotografiche in piccoli gruppi, seguiti dai tutor di Centrale Fotografia
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato.
Contributo associativo per l’intero corso: 80€
Studenti fino a 24 anni: 40€
Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Pesaro il 25-26 novembre 2016, in occasione di un evento finale aperto a tutti.
Dal 3 marzo 7 aprile 2016. A cura di Vito Buccellato e Marcello Sparaventi. Organizzato da Centrale Fotografia e Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini, in collaborazione con il Comune di Longiano e Assessorato alla Cultura.
Undici appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla cultura dei luoghi. Sei incontri e cinque uscite fotografiche a piccoli gruppi, seguiti dai tutor di Centrale Fotografia.
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato.
Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Longiano in occasione di un evento finale.
In questi giorni si trova affisso nelle bacheche di Pesaro, un’elegante manifesto con una fotografia, dove si trova come soggetto un muro di cemento con una scritta in nero: VERAMENTE. Si tratta di un’immagine realizzata da Guido Guidi (Cesena, 1941), uno dei fotografi più importanti e di fama internazionale che abbiamo in Italia, realizzata nella strada tra i due porti a Pesaro 10 anni fa, in occasione di una campagna fotografica che Guidi realizzò nel 2005 per conto dell’Università d’Architettura di Venezia. La fotografia realizzata a Pesaro, è diventata lo scorso anno il titolo e il simbolo della retrospettiva che Parigi ha dedicato a Guido Guidi, intitolata appunto “Veramente”, curata da Agnés Sire attuale direttrice della Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi.
L’8 ottobre prenderà il via il corso di fotografia La città estesa tra sviluppo e decadenza che si svolgerà a Fano e a Pesaro.
Il corso, a cura di Cristiano Carloni, Paolo Tosti, Paolo Giommi, e Marcello Sparaventi, è organizzato da Centrale Fotografia in collaborazione con il Liceo Artistico Adolfo Apolloni di Fano e Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni di Pesaro, ed ha il patrocinio del Comune di Fano e dell’Assessorato alla Cultura, del Comune di Pesaro e della Provincia di Pesaro e Urbino.
Saranno undici appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla cultura dei luoghi, sei incontri e cinque uscite fotografiche a piccoli gruppi, seguiti dai tutor di Centrale Fotografia.
Il corso sulla fotografia è adatto ad ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato.
Dopo due anni torna a Cattolica un altro bellissimo e originale progetto culturale dedicato alla fotografia: il corso di fotografia “La Riviera Adriatica e la Repubblica di San Marino” che si svolgerà dal 25 marzo al 26 aprile 2015 presso la Biblioteca Comunale di Cattolica.
Il corso è organizzato dall’Associazione culturale Centrale Fotografia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Centro Culturale Polivalente del Comune di Cattolica, con il Patrocinio e la collaborazione della Segreteria di Stato della Repubblica di San Marino.
Poiché l’attenzione di Centrale Fotografia verte principalmente sui contenuti, attraverso una prospettiva culturale e non tecnica, il corso sarà aperto a tutti i livelli di conoscenza fotografica e a ogni attrezzatura.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.