Archivi categoria: Corsi

CORSO DI FOTOGRAFIA AL METAURO E ALTRI FIUMI ITALIANI / Natura e mito

CORSO DI FOTOGRAFIA AL METAURO E ALTRI FIUMI ITALIANI Natura e mito

Dal 8 settembre 2021 al 20 ottobre 2021

In presenza presso la Sala “Il Cubo” nel Centro Commerciale San Lazzaro a Fano, via San Lazzaro 6/D; per chi desidera si potrà seguire la lezione anche con un collegamento zoom da casa.
Il corso è a cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, e si potranno seguire dodici appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla conoscenza dei luoghi da fotografare. In particolare sono previsti sette incontri teorici serali dalle 20.30 alle 22.30 da mercoledì 8 settembre 2021 (per 7 mercoledì consecutivi) dove si potranno apprendere le modalità operative della fotografia e analizzare le peculiarità visive delle immagini.
Gli incontri teorici saranno completati da cinque uscite fotografiche che si svolgeranno il sabato pomeriggio oppure la domenica mattina al fiume Metauro dalla sorgente alla foce, in cui i corsisti saranno seguiti dai tutor dell’associazione “Centrale Fotografia”: fotografi esperti e appassionati, che saranno a disposizione per mostrare sul campo le nozioni base per l’impostazione della macchina fotografica e dare le prime indicazioni per un consapevole approccio ai soggetti e ai luoghi.
L’iniziativa è adatta a tutti, esperti e non, anche per chi non ha mai fotografato e si può seguire il corso nella pratica con qualsiasi apparecchio fotografico.
Per chi vorrà seguire il corso completamente a distanza, potrà realizzare le loro fotografie in un fiume vicino a casa in qualsiasi luogo e se vorrà possiamo fare dei collegamenti zoom per dei chiarimenti sul campo; le foto che riguardano anche altri fiumi verranno prese in considerazione, confrontate con quelle realizzate al Fiume Metauro, ed esposte con quelle del Metauro in un futuro evento pubblico.
Il corso è adatto a ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, sia per chi non ha mai fotografato sia per gli esperti che cercano nuovi stimoli da condividere con altri. L’ideazione e l’organizzazione dell’evento è dell’Associazione culturale Centrale Fotografia nell’ambito del progetto “Scuola di Paesaggio” in memoria dello studioso di fotografia Roberto Signorini (Milano 1947-2009).
“Centrale Fotografia” è un progetto didattico unico nel suo genere, che vanta circa quindici anni d’esperienza nella didattica fotografica applicata al territorio e che ha coinvolto innumerevoli città e paesi tra Marche ed Emilia Romagna con la partecipazione, in circa trenta corsi, oltre settecento fotografi.
Relatori e ospiti speciali, che renderanno molto interessanti i vari appuntamenti, sono illustri esperti nel campo della cultura e della fotografia:
Massimo Bini, Francesco Bocchino, Luciano Poggiani, Paolo Giommi, Vanessa Lani, Simone Ridolfi, Marcello Sparaventi.
I tutor e i collaboratori di “Centrale Fotografia”, sono:
Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Vito Buccellato, Marco Cangiotti, Raffaele Cavalli, Stefania Cimarelli, Tim Cooper, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Antonello Iannacci, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Cristian Vescovi.
Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Fano in occasione di un evento finale aperto a tutti.
Foto di copertina: Fiume Metauro a Fano 2017, Paolo Giommi.
Per informazioni più dettagliate e iscrizioni: info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406.

CORSO DI FOTOGRAFIA A CASA E FUORI / On line

CORSO DI FOTOGRAFIA A CASA E FUORI / On line
Dal 14 aprile al 26 maggio 2021
Un’esclusiva dell’associazione culturale Centrale Fotografia sulla didattica fotografica, dedicata in particolare ai poco esperti, a chi cerca nuovi stimoli.
Nel prossimo progetto didattico online si metteranno a disposizione le numerose esperienze dell’associazione, alcune di rilevanza nazionale: quindici anni di didattica fotografica applicata alla conoscenza dei luoghi e alla rappresentazione visiva; dodici edizioni di Centrale Festival a Fano dedicate alla comprensione della fotografia contemporanea e di ricerca; sei edizioni della rassegna espositiva Memo Fotografia dedicata alla Storia della fotografia italiana; la fondazione di un osservatorio della fotografia a Cattolica “Tra Marche ed Emilia-Romagna” ed un altro a Lucera “Dalle Puglie alle Marche”; sette edizioni del concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano; la giornata internazionale della fotografia ogni anno a Fano il 19 agosto.
Da mercoledì 14 aprile 2021 saremo in modalità online (serve un collegamento video e audio) e conosceremo meglio le caratteristiche tecniche e linguistiche che possono farci comprendere le debolezze e il valore delle nostre immagini. Analizzeremo gli aspetti peculiari, tecnici ed espressivi, della fotografia e delle nostre immagini che possono favorire il nostro punto di vista, il senso critico, la nostra libertà creativa.
Lavoreremo on line allo scopo di vederci presto dal vero con le nostre immagini, che verranno viste da un pubblico vero presso la galleria a cielo aperto “CentraleEdicola” nel centro storico di Fano nell’estate 2021.
Il corso a cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, adatto a ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, sia per chi non ha mai fotografato sia per gli esperti che cercano nuovi stimoli da condividere con altri, sarà composto da 7 lezioni serali on line di due ore al mercoledì dalle 20.00 alle 22.00 fino a mercoledì 26 maggio 2021.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
tel. 347 2974406 e info@centralefotografia.com
Immagine di copertina: Somewere, 2018 – foto di Francesca Bettini.

 

CORSO DI FOTOGRAFIA ON LINE / ARTE, FOTOGRAFIA, RICERCA ESPRESSIVA

CORSO DI FOTOGRAFIA ON LINE
ARTE, FOTOGRAFIA, RICERCA ESPRESSIVA
L’associazione culturale Centrale Fotografia organizza per i propri soci il prossimo progetto didattico online e metterà a disposizione le sue numerose esperienze, alcune di rilevanza nazionale:
quindici anni di didattica fotografica applicata alla conoscenza dei luoghi e alla rappresentazione visiva; dodici edizioni di Centrale Festival a Fano dedicate alla comprensione della fotografia contemporanea e di ricerca; sei edizioni della rassegna espositiva Memo/Fotografia dedicata alla storia della fotografia italiana; la fondazione di un osservatorio della fotografia a Cattolica “Tra Marche ed Emilia Romagna” ed un altro a Lucera “Dalle Puglie alle Marche”; sette edizioni del concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano; la giornata internazionale della fotografia ogni anno a Fano il 19 agosto.
CORSO DI FOTOGRAFIA
ARTE, FOTOGRAFIA E RICERCA ESPRESSIVA
A cura di Marcello Sparaventi presidente di Centrale Fotografia.
Dal 10 febbraio 2021 saremo per i soci iscritti al 2021 in modalità online; conosceremo fotografi e artisti che possono farci comprendere meglio il valore e le debolezze delle nostre immagini, analizzeremo gli aspetti peculiari tecnici ed espressivi della fotografia e delle nostre immagini che possono favorire il nostro punto di vista, il senso critico, la nostra libertà creativa. Lavoreremo on line allo scopo di vederci presto dal vero con le nostre immagini, che verranno viste da un pubblico vero presso la galleria a cielo aperto “CentraleEdicola” nel centro storico di Fano, dal 12 al 14 giugno 2021 in occasione delle giornate inaugurali di Centrale Festival con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro.
Il corso adatto a chi fotografa con telefoni cellulari, con macchine reflex con le modalità automatiche o manuali, sarà composto di 8 lezioni serali on line di due ore al mercoledì dalle 20.00 alle 22.00.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
tel. 347 2974406 e info@centralefotografia.com
www.centralefotografia.com
Data inizio corso: 10 febbraio 2021
Data fine corso: 31 marzo 2021
Immagine di copertina:
“Questa è una storia di vestiti”
di Natascia Rocchi (Cesena, 1971)

“Corso di Fotografia a Vallefoglia / Da Colbordolo verso Urbino: l’arte, la vita, il vento” settembre 2020

Vengono aperte le iscrizioni per il “Corso di Fotografia a Vallefoglia / Da Colbordolo verso Urbino: l’arte, la vita, il vento”, un progetto didattico originale e molto atteso, ispirato al pittore Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) e a suo padre Giovanni Santi (Colbordolo, 1435 – Urbino, 1494), in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello.
Una spendida immagine del grande fotografo Luigi Ghirri (Reggio Emilia 1943 – 1992) realiizzata in Urbino nel 1975 e pubblicata a pagina 45 di “Kodachrome” primo libro di Ghirri edito da “punto e virgola” nel 1978: grazie della collaborazione degli “Eredi di Luigi Ghirri”.
Il corso è a cura di Cristian Vescovi, Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, e si potranno seguire dieci appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla conoscenza dei luoghi da fotografare.
In particolare sono previsti cinque incontri teorici serali dalle 20.30 alle 22.30 da mercoledì 2 settembre 2020 (per 5 mercoledì consecutivi) dove si potranno apprendere le modalità operative della fotografia e analizzare le peculiarità visive delle immagini;

INCONTRI – SALA DELL’UNIONE PIAN DEL BRUSCOLO,
VIA PIAN MAURO N. 47 TAVULLIA (PU)
H. 20.30-22.30, MERCOLEDI’ 2 / 9 / 16 / 23 / 30 SETTEMBRE 2020

Gli incontri teorici saranno completati da quattro uscite fotografiche, da Colbordolo verso Urbino, in cui i corsisti saranno seguiti dai tutor dell’associazione “Centrale Fotografia”: oltre venti fotografi esperti e appassionati, che saranno a disposizione per mostrare sul campo le nozioni base per l’impostazione della macchina fotografica e dare le prime indicazioni per un consapevole approccio ai soggetti e ai luoghi.

USCITE FOTOGRAFICHE DA COLBORDOLO VERSO URBINO
H. 9.30 – 12.00: DOMENICA 20 / 27 SETTEMBRE 2020
H. 14.30 – 17.00: SABATO 5 / 12 SETTEMBRE 2020

Il corso è adatto a ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, sia per chi non ha mai fotografato sia per gli esperti che cercano nuovi stimoli da condividere con altri. Le uscite fotografiche si svolgeranno lungo la vecchia strada che da Colbordolo conduce alla città di Urbino, la via dei Forquini, un percorso antico immerso in un paesaggio ancora oggi sublime che ritroviamo negli sfondi pittorici dei quadri di Raffaello e Santi.
L’ideazione e l’organizzazione dell’evento, dedicato alla cultura fotografica nella Città di Vallefoglia, è dell’Associazione culturale Centrale Fotografia nell’ambito del progetto “Scuola di Paesaggio” in memoria dello studioso di fotografia Roberto Signorini (Milano 1947-2009), con il Patrocinio della Regione Marche e la collaborazione della Città di Vallefoglia, il Patrocinio del Comune di Urbino, l’Accademia Raffaello di Urbino e il contributo di Omnia Comunicazione.
“Centrale Fotografia” è un progetto didattico unico nel suo genere, che vanta circa quindici anni d’esperienza nella didattica fotografica applicata al territorio e che ha coinvolto innumerevoli città e paesi tra Marche ed Emilia Romagna con la partecipazione, in circa trenta corsi, di oltre seicento fotografi; ci piace ricordare il primo corso in assoluto che si fece a Montefabbri nel 2005 con il Comune di Colbordolo, ed il sesto, nel 2010 con la collaborazione dell’Unione Pian Del Bruscolo.

Relatori e ospiti speciali, che renderanno molto interessante le serate, sono illustri esperti nel campo dell’arte e della fotografia: Luigi Bravi, Silvia Cuppini, Gualtiero De Santi, Giorgio Donini, Paola Gennari, Paolo Giommi, Cecilia Prete, Marcello Sparaventi, Gianluca Vincenzetti.

I tutor e i collaboratori di “Centrale Fotografia”, sono: Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Vito Buccellato, Marco Cangiotti, Raffaele Cavalli, Ste-fania Cimarelli, Tim Cooper, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Antonello Iannacci, Eugenio Leardini, Davide Priori, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Cristian Vescovi.

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte nella Città di Vallefoglia in occasione di un evento finale aperto a tutti che si svolgerà presso “El paternal mio nido – Centro di Documentazione Giovanni Santi” a Colbordolo di Vallefoglia (PU):
sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17.30.

Per informazioni più dettagliate e iscrizioni: info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406.

“CORSO DI FOTOGRAFIA A SENIGALLIA / Il significato delle fotografie: sguardi, luoghi e cose”

Foto di Ferruccio Ferroni: Bambini della scuola di Anterivo 1960

“CORSO DI FOTOGRAFIA A SENIGALLIA /
Il significato delle fotografie: sguardi e luoghi nella comunità, forma e poetica nelle cose”

DEDICATO AL FOTOGRAFO FERRUCCIO FERRONI (Mercatello sul Metauro, 1920 – Senigallia, 2007)

DAL 24 OTTOBRE AL 28 NOVEMBRE 2019

A cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi

Archivio Ferruccio Ferroni
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini

10 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA, AL LINGUAGGIO VISIVO
E ALLA CULTURA DEI LUOGHI
5 INCONTRI, 4 USCITE FOTOGRAFICHE A PICCOLI GRUPPI, SEGUITI DAI TUTOR DI “CENTRALE FOTOGRAFIA”, UN EVENTO FINALE APERTO AL PUBBLICO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE “27 LUGLIO 2020: CENTO ANNI DALLA NASCITA DI FERRUCCIO FERRONI” A CURA DELL’ARCHIVIO FERRUCCIO FERRONI E DELL’ASSOCIAZIONE “CENTRALE FOTOGRAFIA”, CHE SI SVOLGERÀ NELL’ESTATE 2020.
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato

RELATORI E OSPITI SPECIALI
Annalisa e Lidia Ferroni, Silvana Amati, Paolo Giommi, Antonio Maddamma, Stefano Mariani, Remo Morpurgo, Stefano Schiavoni, Marcello Sparaventi e altri

TUTOR E COLLABORATORI
Giacomo Attorresi, Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Vito Buccellato, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Antonello Iannacci, Eugenio Leardini, Davide Priori, Paolo Rossi, Luciano Serafini,
Antonella Speziale, Cristian Vescovi

INCONTRI H. 20.30 FINO ALLE 22.30
GIOVEDI’ 24 OTTOBRE 2019
GIOVEDI’ 7 / 14 / 21 / 28 NOVEMBRE 2019
Presso la casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An)

USCITE FOTOGRAFICHE A SENIGALLIA
H. 14.30 FINO ALLE 17.30: SAB. 26 OTTOBRE 2019, SAB. 9 NOVEMBRE 2019.

H. 9.30 FINO ALLE 12.00:
DOM. 17 NOVEMBRE 2019, DOM. 24 NOVEMBRE 2019.

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Senigallia in occasione di un evento finale pubblico nell’estate 2020: “27 luglio 2020: cento anni dalla nascita di Ferruccio Ferroni”

Per Informazioni ed iscrizioni
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406
il programma completo su: www.centralefotografia.com

PROGRAMMA

– Giovedì 24 ottobre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
“Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Sabato 26 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle 17.30: prima uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
“La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Sabato 9 novembre 2019 dalle ore 14.30 alle 17.30: terza uscita uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 14 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio;
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Domenica 17 novembre 2019 ore 9.30 alle 12.00: terza uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 21 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Domenica 24 novembre 2019 ore 9.30 alle 12.00: quarta uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 28 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

EVENTO FINALE A SENIGALLIA NELL’ESTATE 2020

Foto di copertina di Ferruccio Ferroni: “bambini della scuola di Anterivo, 1960”

I corsisti di “Centrale Fotografia” nel 2012 a Senigallia per il “Corso di Fotografia nelle Marche”.