Archivi categoria: Corsi

CORSO LABORATORIO DI FOTOGRAFIA A FANO Tempi d’Oro / Gli artisti orafi nella città

Da sabato 1 marzo 2025 riparte un nuovo progetto aperto a tutti organizzato dall’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano da un’idea e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Beni Cultuali del Comune di Fano, che si prefigura un’altra interessante avventura alla scoperta del linguaggio fotografico, dell’esperienza e conoscenza del territorio artistico regionale: “Corso/laboratorio di fotografia a Fano – Tempi d’oro / Gli artisti orafi nella città” a cura di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Carlo Bruscia, che si svolgerà dal 1 marzo al 29 marzo 2025, ed un evento espositivo finale che si terrà in occasione della terza edizione della summer school organizzata dall’Accademia d’Arte Orafa di Fano in collaborazione con il Liceo “Nolfi-Apolloni”.
Il progetto nasce dal fatto che a Fano da alcuni anni esiste una realtà formativa che si occupa di formazione superiore post-liceale nel settore del gioiello d’artista e dell’accessorio fashion, in un contesto territoriale dove esistono Istituti d’Arte ora Licei Artistici, dove sono presenti corsi di design.
Gli obiettivi che si pone l’associazione culturale Centrale Fotografia in collaborazione con l’Accademia d’Arte Orafa di Fano, sono quelli di diffondere la conoscenza dell’abilità artigiana, la creatività e la professionalità, nell’ambito dell’oreficeria e della scultura di piccolo formato.
Si avrà la possibilità di fare un percorso formativo nel campo del linguaggio fotografico, che consiste in cinque appuntamenti da tre ore circa che si svolgeranno allo “Spazio Rin” in via Rinalducci n.30 a Fano dalle ore 9.00, dove si utilizzerà il tempo in una parte teorica in aula dedicata al linguaggio e alla tecnica della fotografia di circa un’ora, il resto dell’incontro verrà impiegato in un’uscita fotografica per conoscere i luoghi e le personalità dell’arte orafa fanese, finalizzata a realizzare le immagini in modo consapevole e non scontato, per far conoscere ai fotografi gli elementi costitutivi della cultura artistica degli artigiani.
Docenti di Accademie d’arte, artisti, scultori, maestri orafi, saranno coinvolti nelle uscite fotografie interattive, settore dell’artigianato artistico.
Un’iniziativa dedicata ai curiosi, agli esordienti, ai non esperti che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza tecnica e linguistica, agli esperti che cercano nuovi stimoli; si possono usare tutti i mezzi per realizzare le immagini, dallo smartphone alla reflex digitale e altre modalità. Alla fine verrà realizzato un evento espositivo con le immagini prodotte dai corsisti, in un luogo pubblico e data da definire.
Centrale Fotografia è un’associazione di Fano composta da soci appassionati e impegnati nel diffondere la cultura fotografica, tra le organizzazioni più attive nelle Marche organizza numerosi eventi tra cui progetti didattici che sono iniziati nel 2005 a Montefabbri nella città di Vallefoglia, dove nel tempo si sono svolti oltre 40 corsi che sono stati frequentati da oltre 1000 iscritti.
Dal 2009 Centrale Fotografia organizza a Fano l’evento Centrale Festival dedicato alla fotografia di ricerca e agli autori under trenta, con la direzione artistica di Luca Panaro critico d’arte e docente in varie accademie italiane, un evento molto seguito giunto alla sedicesima edizione che si svolgerà nel prossimo anno dal 6 al 8 giugno 2025 presso la Rocca Malatestiana di Fano, mentre dallo scorso anno esiste anche un’edizione milanese del festival marchigiano, Milano Centrale Festival, che si terrà dal 4 al 6 ottobre 2025 nella zona del Naviglio della Martesana e della Stazione Centrale.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 347 2974406
oppure: info@centralefotografia.com

Corso-laboratorio di Fotografia Da Fano a Cantiano / La Via Flaminia, i Musei e le storie

A settembre riparte un nuovo progetto aperto a tutti organizzato dall’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano, che si prefigura un’altra interessante avventura alla scoperta del linguaggio fotografico, dell’esperienza e conoscenza del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino: “Corso-laboratorio di Fotografia Da Fano a Cantiano / La Via Flaminia, i Musei e le storie” a cura di Vanessa Lani e Marcello Sparaventi, che si svolgerà dal 21 settembre al 30 novembre 2024.

Un evento ideato da Centrale Fotografia con la collaborazione della Rete Museale della Flaminia e dei sette Comuni di riferimento (Acqualagna, Cagli, Cantiano, Colli al Metauro, Fano, Fermignano, Fossombrone). Saranno protagonisti della ricerca i luoghi della Rete Museale della Flaminia, alla scoperta di storie e dettagli evocativi: dalla sala dei mosaici a Saltara di Colli al Metauro, al Museo archeologico e della Flaminia di Cagli, alla ex chiesa e gallerie romane al Furlo di Fermignano, al Museo Archeologico e Pinacoteca del palazzo Malatestiano di Fano, all’Antiquarium “Pitinum Mergens” di Acqualagna, al Museo Archeologico “Vernarecci” di Fossombrone, fino a raggiungere il Museo geoterritoriale e archeologico di Cantiano. Inoltre le aree archeologiche di: tempietto di Tavernelle, ponte Mallio di Cagli, chiavicotto al Furlo di Fermignano, arco di Augusto e torrione a Fano, viadotto di San Vincenzo di Acqualagna, parco archeologico Forum Sempronii di Fossombrone, ponte Grosso di Cantiano.

Si avrà la possibilità di fare un percorso formativo e creativo, che consiste in sette appuntamenti da tre ore circa in ciascuno dei musei e luoghi limitrofi, dove si utilizzerà il tempo in una parte teorica in aula dedicata al linguaggio e alla tecnica della fotografia di circa un’ora, il resto dell’incontro verrà impiegato per conoscere i luoghi dal punto di vista archeologico, storico e sociale, finalizzata a realizzare le immagini in modo consapevole, con gli interventi dell’archeologa Vanessa Lani, direttrice della rete museale della via Flaminia – progetto della Regione Marche nato nel 2023 per favorire le aggregazioni a sostegno dei piccoli comuni e realtà museali -.

Un’iniziativa dedicata ai curiosi, agli esordienti, ai non esperti che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza tecnica e linguistica, agli esperti che cercano nuovi stimoli; si possono usare tutti i mezzi per realizzare le immagini, dallo smartphone alla reflex digitale e altre modalità. Alla fine verrà realizzato un evento espositivo con le immagini prodotte dai corsisti, in un luogo pubblico e data da definire.

Il programma del “Corso-laboratorio di Fotografia Da Fano a Cantiano / La Via Flaminia, i Musei e le storie” consiste:

  • primo incontro e uscita fotografica interattiva sabato 21 settembre 2024 ore 9.00-12.00; Fossombrone – Museo Archeologico A. Vernarecci. via del Verziere, 3
  • secondo incontro e uscita fotografica interattiva sabato 28 settembre 2024 ore 9.00-12.00 Saltara Colli Al Metauro, Sala Mosaici Ex Chiesa Del Gonfalone, strada del Santuario;
  • terzo incontro e uscita fotografica interattiva sabato 19 ottobre 2024 ore 9.00-12.00 Fermignano Loc. Furlo – Ex Chiesa Santa Maria Delle Grazie, via Sant’Anna Del Furlo;
  • quarto incontro e uscita fotografica interattiva sabato 26 ottobre 2024 ore 9.00-12.00 Acqualagna – Palazzo Della Cultura Antiquarium Pitinum Mergens, corso Roma 47;
  • quinto incontro e uscita fotografica interattiva sabato 16 novembre 2024 ore 9.00-12.00 Cagli – Museo Archeologico e della Flaminia, via Leopardi, 1;
  • sesto incontro e uscita fotografica interattiva sabato 23 novembre 2024 ore 9.00-12.00 Cantiano – Polo Museale Sant’Agostino, Via IV Novembre 22;
  • settimo incontro e uscita fotografica interattiva sabato 30 novembre 2024 ore 9.00-12.00 Fano – Museo Della Via Flaminia, Corso d’Augusto 1.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 347 2974406
oppure: info@centralefotografia.com

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA A FANO

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA A FANO

L’influenza di Vitruvio: dal culto della Dea Fortuna all’immagine contemporanea della città.
A cura di Antonella Speziale, Paolo Giommi, Marcello Sparaventi.
Con la partecipazione di: Massimo Bini, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Dino Zacchilli.
Dal 13 aprile al 23 maggio 2024.

Il nuovo corso ideato dall’associazione culturale “Centrale Fotografia” di Fano, la collaborazione del “Centro Studi Vitruviani” di Fano, l’associazione “Porte aperte”, la “Consulta della Cultura Fano”; verranno organizzati quattro incontri teorici da due ore con la visione delle immagini, riflessioni linguistiche e tecniche, presso la Sala della Comunità in via Ranuzzi n. 1 a Fano; quattro uscite fotografiche a Fano interattive da tre/quattro ore circa.

Un’iniziativa dedicata ai curiosi, agli esordienti, ai non esperti che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza tecnica e linguistica, agli esperti che cercano nuovi stimoli; si possono usare tutti i mezzi per realizzare le immagini, dallo smartphone alla reflex digitale e altre modalità. La fotografia a simbolo dell’iniziativa è di Francesco Bocchino: le mura papaline annesse al Bastione San Gallo, costruite a metà 1.500.

Programma:
Prima uscita fotografica a Fano: sabato 13 aprile 2024 alle ore 9.00:
Primo incontro teorico: giovedì 18 aprile 2024 ore 20.30 – 22.30.
Seconda uscita fotografica a Fano: sabato 4 maggio 2024 alle ore 9.00.
Secondo incontro teorico: giovedì 9 maggio 2024 ore 20.30 – 22.30.
Terza uscita fotografica a Fano: domenica 12 maggio 2024 ore 9.00.
Terzo incontro: giovedì 16 maggio 2024 ore 20.30 – 22.30.
Quarta uscita fotografica a Fano: domenica 19 maggio 2024 ore 9.00.
Quarto incontro teorico: giovedì 23 maggio 2024 ore 20.30 – 22.30.
Evento finale a Fano: inaugurazione mercoledì 4 luglio 2024 ore 21.00 in occasione III edizione della Vitruvius Summer School.

Per informazioni e iscrizioni: tel. 347 2974406
info@centralefotografia.com

ELEMENTI CREATIVI DELLA FOTOGRAFIA dall’idea alla post produzione

ELEMENTI CREATIVI DELLA FOTOGRAFIA
dall’idea alla post produzione

FANO 10 febbraio 6 aprile 2024

Ideato e organizzato dall’Associazione culturale Centrale Fotografia, a cura di Lorenzo Babbi e Marcello Sparaventi.

Nuovo progetto culturale che si svolgerà con cinque appuntamenti, da tre ore ciascuno, ogni due settimane dalle 9.00 alle 12.00 in presenza, presso la “Casa della Comunità don Paolo Tonucci” a Fano (PU), zona Vallato in via Ranuzzi, 1.

Gli iscritti devono avere una macchina fotografica (formato Raw), e la possibilità di utilizzare i programmi Lightroom e Photoshop.

Il corso esplorerà alcuni argomenti, tra cui:
– progettare un concept fotografico;
– principi del bianco e nero, dall’analogico al digitale;
– introduzione Lightroom;
– colore in Lightroom (color correction e color grading);
– esposizioni multiple;
– da Lightroom a Photoshop, principi;
– combinare luce continua e luce flash;
– collage in Photoshop;
– lavorare con le maschere.

Lorenzo Babbi.
Nato a Milano nel 1978. Dopo essersi diplomato nel 2002 all’Istituto Europeo di Design in videomaking, ha lavorato come freelance nel campo del video, dalla creazione di contenuti per il web, a spot pubblicitari, documentari e video istituzionali.
Dopo essersi trasferito nel 2014 a Casablanca in Marocco,sempre perseguendo l’attività di videomaker, nel 2020 torna in Italia nella città delle sue origini, Rimini. Dal 2023 collabora con l’associazione Centrale Fotografia, portando avanti un percorso personale di ricerca fotografica.

Per informazioni ed iscrizioni:
info@centralefotografia.com – tel. 347 2974406

Corso/laboratorio di fotografia “LA CULTURA A PESARO 2023-2025 / gli oggetti e la città, idee e sentimenti”


Corso/laboratorio di fotografia “LA CULTURA A PESARO 2023-2025 / gli oggetti e la città, idee e sentimenti”

Si aprono le iscrizioni al corso/laboratorio di fotografia “LA CULTURA A PESARO 2023-2025 / gli oggetti e la città, idee e sentimenti” che si inizierà da mercoledì 12 aprile 2023 dalle 20.30 alle 22.30, a seguire ogni mercoledì fino al 10 maggio 2023 presso lo spazio “Della Chiara Workspaces” (in via della Selva Grossa 24, Loc. Case Bruciate a Tavullia – PU).
Cinque incontri da due ore in presenza nello spazio “Della Chiara Workspaces”, oppure da casa via Zoom, e quattro uscite culturali e fotografiche nella città della durata di circa 3 ore nel fine settimana, dove a livello individuale si porteranno avanti dei progetti visivi che verranno esposti a Pesaro, nello spazio “Della Chiara Workspaces” e altre sedi.
La cura e l’ideazione sono di Marcello Sparaventi, Antonella Speziale e Paolo Giommi, con la partecipazione di Lucia Ferrati, Glauco Maria Martufi, Brunella Paolini, Paolo Teobaldi, Riccardo Paolo Uguccioni.
Un’iniziativa dedicata agli esordienti, ai non esperti che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza tecnica e linguistica, agli esperti che cercano nuovi stimoli; si possono usare tutti i mezzi per realizzare le immagini, dallo smartphone alla reflex digitale e altre modalità.
La fotografia a simbolo dell’iniziativa è di Antonella Speziale: una piuma adagiata nella spiaggia di Pesaro, tratta dal libro OROBORO di Antonella Speziale, realizzato con la collaborazione di Chippendale Studio di Milano. Grafica di Elisabetta Duchi / Omnia Comunicazione. Per informazioni: tel. 347 2974406 / info@centralefotografia.com